Scuola Psicoterapia Psicoanalitica
Corsi di specializzazione in psicologia e psicoterapia

Il disturbo alimentare in adolescenza: interpretazione evolutiva e intervento con i familiari

Il disturbo alimentare in adolescenza:

interpretazione evolutiva e intervento con i familiari

I disturbi alimentari sono sempre più diffusi in adolescenza e si configurano, nel contesto narcisistico odierno, come strategie elettive per la gestione del dolore psichico legato alla crescita.
Agli operatori socio-sanitari che si occupano di tali problematiche possono risultare utili sia chiavi
interpretative centrate sul momento evolutivo presente, che sappiano smarcarsi dal potere esplicativo dei
determinismi infantili, sia metodologie di intervento in grado di non colpevolizzare eccessivamente i familiari e di coinvolgerli attivamente nell’intervento terapeutico.
 
OBIETTIVI FORMATIVI 

Approfondimento del seguente indice:
– Narciso e la relazione con il corpo adolescenziale
– Interpretazione evolutiva del disturbo alimentare in adolescenza
– Psicoterapia evolutiva con l’adolescente
– I genitori nel disturbo alimentare: responsabili o interlocutori?
– Reazioni di ruolo materne e paterne di fronte al disturbo alimentare. Interventi di sostegno al ruolo.
 
OBIETTIVI SPECIFICI

Acquisizione metodologie di analisi del disturbo alimentare in prospettiva evolutiva e di sostegno al ruolo
materno e paterno nel coinvolgimento attivo in supporto dell’intervento terapeutico.
 
METODOLOGIA DIDATTICA

Presentazione orale con utilizzo diapositive, esemplificazioni cliniche e
discussione con i partecipanti.
 Il corso è aperto a tutte le categorie professionali sanitarie.
 
Responsabile scientifico

Professor Gustavo Pietropolli Charmet- psichiatra e psicoterapeuta- Istituto Minotauro Milano
 
DOCENTI

Prof. Pietropolli Charmet Gustavo: Psichiatra e psicoterapeuta dell’adolescenza, già Docente di Psicologia Dinamica presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e già Primario dei servizi psichiatrici di Milano.
È fondatore dell’Istituto Minotauro di Milano, di cui attualmente è socio. È Direttore Scientifico del Consultorio Gratuito per adolescenti e genitori della Cooperativa Sociale Minotauro di Milano, Direttore Clinico Progetto TEEN Comunità Residenziale e Centro Diurno per adolescenti e Direttore Scientifico delle Comunità residenziali per minori dai 3 ai 12 anni del C.A.F. (Centro Aiuto alla Famiglia in crisi e al Bambino maltrattato) di Milano di cui è Presidente Onorario, docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell’Adolescenza ARPAD Minotauro di Milano. Autore di numerosi libri e pubblicazioni scientifiche.
Dott. Comazzi Davide: Psicologo, psicoterapeuta, svolge attività clinica con adolescenti e adulti. È coordinatore della del Consultorio Gratuito della cooperativa. Si occupa di gravi crisi evolutive adolescenziali e di interventi di sostegno al ruolo genitoriale in condizioni di emergenza educativa. In particolare ha esperienza nell’ambito dei comportamenti autolesivi, suicidali, del ritiro sociale e dei disturbi alimentari. Svolge attività di ricerca e formazione con genitori e operatori dei servizi territoriali che si occupano di adolescenza. Ha lavorato presso la Comunità Terapeutica per il trattamento dei Disturbi Alimentari di Brusson in Val D’Aosta e nella Comunità Educativa “Teen” del CAF Onlus di Milano come responsabile dell’intervento con le famiglie. È Docente presso la scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell’Adolescente e del Giovane Adulto Arpad-Minotauro di Milano.
 
PROGRAMMA
9/10/2021

9,00-10.30 Narciso e il corpo adolescente Prof. Pietropolli Charmet
10.30-11.30 Interpretazione evolutiva del disturbo
alimentare in adolescenza Prof. Pietropolli Charmet
11.30-13.00 Psicoterapia evolutiva con
l’adolescente Prof. Pietropolli Charmet
13.00-14.00 Pausa pranzo
14.00- 15.30 I genitori nel disturbo alimentare:
responsabili o interlocutori? Dott. Comazzi
15.30- -16.30 Reazioni di ruolo materne e paterne di
fronte al disturbo alimentare. Dott. Comazzi
16.30- 18.00 Intervento di sostegno al ruolo Dott. Comazzi
18.00-18.30 Test di verifica apprendimento Dott. Comazzi
 
PARTECIPAZIONE E CREDITI ECM

La soglia minima di partecipazione richieste è del 90% delle ore totali previste dal programma.
Secondo le indicazioni contenute nel Decreto Direzione Generale Welfare n. 19355 del 21/12/2018, all’evento sono stati preassegnati n. 8 crediti ECM.
L’attestato crediti sarà rilasciato solo ed esclusivamente ai partecipanti che avranno superato il questionario di apprendimento e che avranno raggiunto la soglia minima di partecipazione.
Costo 100 euro IVA inclusa
Il pagamento può essere eseguito con bonifico bancario intestato a Istituto di Psicologia Psicoanalitica:
IBAN:IT70T0538711215000042701943.



MODALITA’ DI ISCRIZIONE ALL’EVENTO 



Per iscriversi all’Evento cliccare QUI o compilare e inviare la scheda di iscrizione (scaricabile dal sito) almeno 20 giorni prima della data di inizio dell’Evento. Delle schede di iscrizione pervenute oltre il 06/10/21 non si terrà conto.

Info al n° 030 2425901 (MAR/MERC/GIO 9,00-13,00) oppure a: corsi@ippbrescia.it

Scheda iscrizione

Allegati:

Prossimi Eventi ECM

Mag
10
sab
2025
9:00 Psicologia Giuridica – Ambito Ci...
Psicologia Giuridica – Ambito Ci...
Mag 10@9:00–18:00
Psicologia Giuridica – Ambito Civile Sede svolgimento in presenza: IPP Brescia Via Guerzoni 6 Brescia. DESCRIZIONE EVENTO: Lo psicologo, oggi più che mai, nella sua attività professionale riceve richieste nelle consultazioni per relazioni, valutazioni per accadimenti, incidenti, stress lavorativo, mobbing, CTP e CTU per separazioni giudiziali o[...]
Mag
24
sab
2025
9:00 Filosofie dell’Intersoggettività
Filosofie dell’Intersoggettività
Mag 24@9:00–17:00
FILOSOFIE DELL’INTERSOGGETTIVITÀ Sede svolgimento in presenza: HOTEL MASTER BRESCIA L’evento formativo è un seminario di natura teorica ove vengono trattate le basi filosofiche delle teorie dell’intersoggettività con particolare riferimento all’ambito psicoanalitico. Nel seminario, il docente proporrà nozioni e contenuti relativi alle principali opere ed autori della filosofia[...]

Prossimi Seminari

Non ci sono eventi imminenti.

Contatti

Via Giuseppe Guerzoni, N° 6
Cap: 25123, Brescia
Tel: +39.0302425901
Sito Web: https://www.ippbrescia.it
Email: corsi@ippbrescia.it