Scuola Psicoterapia Psicoanalitica
Corsi di specializzazione in psicologia e psicoterapia

La valutazione delle capacità genitoriali e le alienazioni parentali

12694650_570009683163136_1527699468295363659_oPremessa
Nel campo della psicologia giuridica in ambito civile, la valutazione delle capacità genitoriali e delle problematiche connesse costituisce uno dei temi di maggiore rilievo nel panorama attuale del lavoro consulenziale e peritale, ma anche in quello dei professionisti che operano all’interno dei servizi specialistici, quali servizi tutela minori, consultori familiari, centri famiglie, unità di neuropsichiatria infantile e centri di salute mentale. Sempre più spesso si incontrano difficoltà e problematiche a carico della genitorialità. Le forme di alienazione parentali, oramai sempre più spesso presenti non solo nelle situazioni di separazione conflittuale tra i genitori, richiedono al professionista strumenti e competenze specifiche ed aggiornate, sia per la valutazione diagnostica, che per il trattamento o la azione consulenziale. 

Obiettivi formativi
Fornire al professionista strumenti operativi e conoscenze teorico-cliniche atte alla valutazione e al trattamento delle problematiche genitoriali.

Acquisire, da parte dei partecipanti, competenze specifiche nel campo della valutazione delle capacità genitoriali
Trasmettere ai corsisti le competenze e gli strumenti operativi per la valutazione specialistica e il trattamento delle problematiche legate all’alienazione parentale

Metodologia didattica
La metodologia didattica vedrà un alternarsi di set di lezione frontale per la trasmissione di contenuti teorici e teorico-clinici, l’attivazione di lavori di gruppo e sessioni interattive per l’apprendimento di tecniche e strumenti specifici.

Il lavoro su casi e su materiale clinico sarà presente nella metodologia al fine di rendere il più concreto ed attuativo possibile l’apprendimento realizzato.

Responsabile Scientifico
Dott. Giorgio Cavicchioli, Psicologo, Psicoterapeuta, Direttore Corso di Specializzazione in Psicologia Giuridica, Docente Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica.

Relatore
Dott. Severo Rosa, Psicologo, Psicoterapeuta, Docente in Psicogiuridica, Supervisore, CTU presso il Tribunale di Bologna.

Programma

SABATO 28/05/2016
9,00-10,30 – Inquadramento della giornata formativa e patto d’aula
10,30-13,00 – I principali approcci teorici alle capacità genitoriali
14,00-15,30 – Tecniche e strumenti di valutazione delle capacità genitoriali
15,30-18,00 – Lavoro su casi e relazioni di valutazione delle capacità genitoriali

SABATO 04/06/2016
9,00-10,30 – Inquadramento della giornata formativa e patto d’aula
10,30-13,00 – Le sindromi di alienazione parentale: aspetti teorici
14,00-15,30 – Tecnica e metodologia della valutazione diagnostica delle alienazioni parentali
15,30-18,00 – Lavoro su casi e documentazioni professionali in situazioni di alienazione parentale
18,00-18,30 – Test di verifica dell’apprendimento

Partecipazione e crediti ECM
La soglia minima di partecipazione richiesta è del 100% delle ore totali previste.

Secondo le indicazioni contenute nella D.G.R. n. IX/3103 del 14/03/2012, all’evento sono stati preassegnati n. 16 crediti ECM.
L’attestato crediti sarà rilasciato solo ed esclusivamente ai partecipanti che avranno superato il questionario di apprendimento e che avranno raggiunto la soglia minima di partecipazione (100% del monte ore previsto).  

Modalità e quota di iscrizione all’Evento
Per iscriversi all’Evento è necessario compilare online la scheda di iscrizione cliccando QUI entro 20 giorni dalla data di inizio dell’Evento.

La quota di iscrizione è di Euro 200,00 (IVA inclusa).
Per i soci SITPA la quota di iscrizione è di Euro 150,00 (IVA inclusa).
Per gli allievi iscritti alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica e per coloro che hanno conseguito o conseguiranno il diploma negli anni 2013, 2014, 2015 la quota di iscrizione è di Euro 100,00 (IVA inclusa).

Il pagamento può essere eseguito con bonifico bancario intestato a Istituto di Psicologia Psicoanalitica – IBAN: IT11Y0350011215000000012524.
Info al n° 030 2425901 (LUN – VEN 9,00-13,00) oppure a: corsi@ippbrescia.it

Prossimi Eventi ECM

Mag
10
sab
2025
9:00 Psicologia Giuridica – Ambito Ci...
Psicologia Giuridica – Ambito Ci...
Mag 10@9:00–18:00
Psicologia Giuridica – Ambito Civile Sede svolgimento in presenza: IPP Brescia Via Guerzoni 6 Brescia. DESCRIZIONE EVENTO: Lo psicologo, oggi più che mai, nella sua attività professionale riceve richieste nelle consultazioni per relazioni, valutazioni per accadimenti, incidenti, stress lavorativo, mobbing, CTP e CTU per separazioni giudiziali o[...]
Mag
24
sab
2025
9:00 Filosofie dell’Intersoggettività
Filosofie dell’Intersoggettività
Mag 24@9:00–17:00
FILOSOFIE DELL’INTERSOGGETTIVITÀ Sede svolgimento in presenza: HOTEL MASTER BRESCIA L’evento formativo è un seminario di natura teorica ove vengono trattate le basi filosofiche delle teorie dell’intersoggettività con particolare riferimento all’ambito psicoanalitico. Nel seminario, il docente proporrà nozioni e contenuti relativi alle principali opere ed autori della filosofia[...]

Prossimi Seminari

Non ci sono eventi imminenti.

Contatti

Via Giuseppe Guerzoni, N° 6
Cap: 25123, Brescia
Tel: +39.0302425901
Sito Web: https://www.ippbrescia.it
Email: corsi@ippbrescia.it