Scuola Psicoterapia Psicoanalitica
Corsi di specializzazione in psicologia e psicoterapia

Interventi e ruoli nel contesto organizzativo


interventi e ruoli nel contesto organizzativoPremessa
Oggi il mondo del lavoro e delle aziende è molto cambiato, più complesso e ricco di aspetti critici. La psicologia del lavoro e delle organizzazioni può essere utile in un’ottica di miglioramento dell’organizzazione dei luoghi di lavoro e dunque del benessere dei lavoratori. Essa fa riferimento alle relazioni tra persona, lavoro e contesti organizzativi con riguardo ai fattori personali, interpersonali, psicosociali e situazionali che intervengono nella costruzione delle condotte individuali e collettive.

Obiettivi formativi
Questo evento formativo ha l’obiettivo di offrire i metodi, gli strumenti e le competenze tipiche per le figure che si occupano di sicurezza nei luoghi di lavoro, organizzazione e selezione del personale.

Metodologia didattica
E’ prevista una parte di didattica frontale, corredata da slides ed una parte di discussione partendo dagli strumenti pratici.

Sede di svolgimento
Il corso sarà erogato presso la sede di Via G. Guerzoni, 6 a Brescia.

Docenti
Dott.ssa Eleonora Riva, Psicologo, Psicoterapeuta formatore rischi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Dott.ssa Veronica Urso, Psicologo, Psicoterapeuta esperta in ricerca e selezione del personale

Programma

SABATO 18 NOVEMBRE 2017
9,00-10,30 – Presentazione e Introduzione: Ruoli nei contesti organizzativi (Dott.ssa Elenora Riva, Dott.ssa Veronica Urso)
10,30-13,00 – La valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato e Strumenti Applicativi (Dott.ssa Eleonora Riva)
14,00-15,30 – Discussione di un caso eterocentrato relativo alla valutazione del rischio stress lavoro correlato (Dott.ssa Veronica Urso)
15,30-18,00 – Esercitazione Pratica sul rischio stress lavoro correlato (Dott.ssa Eleonora Riva)

SABATO 25 NOVEMBRE 2017
9,00-10,30 – Introduzione: La selezione e l’utilizzo di test di personalità (Dott.ssa Veronica Urso)
10,30-13,00 – Colloqui individuali, Assesment e strumenti pratici (Dott.ssa Veronica Urso)
14,00-15,30 – Strumenti pratici sulla selezione del personale (Dott.ssa Veronica Urso)
15,30-18,00 – Esempio dell’utilizzo del Photolangage in un contesto organizzativo (Dott.ssa Eleonora Riva)
18,00-18,30 – Test di verifica dell’apprendimento

Partecipazione e crediti ECM
La soglia minima di partecipazione richiesta è del 90% delle ore totali previste.

Secondo le indicazioni contenute nella D.G.R. n. IX/3103 del 14/03/2012, all’evento sono stati preassegnati n. 16 crediti ECM. L’attestato crediti sarà rilasciato solo ed esclusivamente ai partecipanti che avranno superato il questionario di apprendimento e che avranno raggiunto la soglia minima di partecipazione (90% del monte ore previsto).  

Modalità e quota di iscrizione all’Evento
Per iscriversi all’Evento è necessario compilare online la scheda di iscrizione cliccando QUI entro 20 giorni dalla data di inizio dell’Evento. La quota di iscrizione è di Euro 200,00 (IVA inclusa).

Per i partecipanti non interessati ai crediti ECM, la quota di iscrizione è di Euro 150,00 (IVA compresa).
Per i Soci SITPA, la quota di iscrizione è di Euro 150,00 (IVA compresa).
Per gli allievi della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica diplomati negli anni 2015, 2016, 2017, la quota di iscrizione è di Euro 150,00 (IVA compresa).
Il pagamento può essere eseguito con bonifico bancario intestato a Istituto di Psicologia Psicoanalitica – IT 15 L 03111 11215 000000012524.
Info al n° 030 2425901 (LUN – VEN 9,00-13,00) oppure a: corsi@ippbrescia.it

Prossimi Eventi ECM

Mag
10
sab
2025
9:00 Psicologia Giuridica – Ambito Ci...
Psicologia Giuridica – Ambito Ci...
Mag 10@9:00–18:00
Psicologia Giuridica – Ambito Civile Sede svolgimento in presenza: IPP Brescia Via Guerzoni 6 Brescia. DESCRIZIONE EVENTO: Lo psicologo, oggi più che mai, nella sua attività professionale riceve richieste nelle consultazioni per relazioni, valutazioni per accadimenti, incidenti, stress lavorativo, mobbing, CTP e CTU per separazioni giudiziali o[...]
Mag
24
sab
2025
9:00 Filosofie dell’Intersoggettività
Filosofie dell’Intersoggettività
Mag 24@9:00–17:00
FILOSOFIE DELL’INTERSOGGETTIVITÀ Sede svolgimento in presenza: HOTEL MASTER BRESCIA L’evento formativo è un seminario di natura teorica ove vengono trattate le basi filosofiche delle teorie dell’intersoggettività con particolare riferimento all’ambito psicoanalitico. Nel seminario, il docente proporrà nozioni e contenuti relativi alle principali opere ed autori della filosofia[...]

Prossimi Seminari

Non ci sono eventi imminenti.

Contatti

Via Giuseppe Guerzoni, N° 6
Cap: 25123, Brescia
Tel: +39.0302425901
Sito Web: https://www.ippbrescia.it
Email: corsi@ippbrescia.it