Scuola Psicoterapia Psicoanalitica
Corsi di specializzazione in psicologia e psicoterapia

La separazione tra i Coniugi e la Consulenza Tecnica d’Ufficio

La separazione tra i Coniugi e la Consulenza Tecnica d’Ufficio

21 Aprile e 5 Maggio 2018

La separazione tra i coniugi dal punto di vista psicologico, è un evento doloroso che crea disagio e sofferenza a tutte le figure coinvolte. La consapevolezza di uno o di entrambi i coniugi, di interrompere il legame e così il vincolo matrimoniale, spessa segna e porta molti sentimenti: rabbia, malinconia, rifiuto di ciò che sta a loro accadendo e che coinvolge oltre a loro stessi anche i figli. La separazione pone anche nella dimensione giuridica le condizioni di obbligata visione di ciò che riguarda i coniugi stessi, la loro posizione economica, di abitazione ecc., ma soprattutto di quegli aspetti che appartengono ai provvedimenti in ordine ai figli, all’affidamento e alla frequentazione. Le due giornate ECM, inserite nel Corso di Specializzazione in Psicologia Giuridica, affronteranno i temi della separazione consensuale e di quella giudiziale, dedicando ampio spazio anche alla consulenza tecnica d’ufficio nelle sue declinazioni di strumento valutativo e d’aiuto.

Le due giornate intendono trasmettere ai partecipanti quegli aspetti giuridici fondamentali riguardanti la separazione consensuale e giudiziale, i provvedimenti verso i figli in ordine di affidamento, il mantenimento, oltre alla consulenza tecnica d’ufficio nella sua declinazione di strumento valutativo e d’aiuto. Verranno inoltre esplorati gli aspetti psicologici della separazione.

 

21 Aprile 2018

9.00 – 11.00

La separazione tra i coniugi

Aspetti Giuridici.

La separazione giudiziale e separazione consensuale.

Provvedimenti verso i figli in ordine di affidamento, mantenimento, ecc.

Avv. Lombardi

11.00 – 13.00

Aspetti Psicologici della Separazione

Dott. Rosa

14.00 – 18.00

Aspetti Psicologici della Separazione

Lavoro sui casi

Dott. Rosa

 

5 Maggio 2018

9.00 – 13.00

La Consulenza Tecnica d’Ufficio

Inquadramento Giuridico del ruolo del CTU e del CTP

Il Giuramento del CTU

Il Quesito e le sue declinazioni

Dott. Rosa

14.00 – 18.00

La valutazione nella consulenza

Il colloquio Fulcrato verso la coppia o verso la genitorialità

Quali strumenti per i genitori o per i minori

Lavoro sui casi

Dott. Rosa

 

Sede di svolgimento

Il corso sarà erogato presso la sede di Via G. Guerzoni, 6 a Brescia.

 

Partecipazione e crediti ECM

La soglia minima di partecipazione richiesta per corsi di sole 4 ore è del 100%; per tutti gli altri casi la soglia minima di frequenza richiesta è dell’80% delle ore totali previste.

Secondo le indicazioni contenute nel decreto n. 11839 del 23/12/2015 all’evento sono stati preassegnati n.16 crediti ECM.

L’attestato crediti sarà rilasciato solo ed esclusivamente ai partecipanti che avranno superato il questionario di apprendimento (obbligatorio per i corsi superiori a due giornate) e che avranno raggiunto la soglia minima di partecipazione.

Modalità e quota di iscrizione all’Evento

Per iscrizioni clicca QUI

La quota di iscrizione è di Euro 200,00 (IVA inclusa).

Il pagamento può essere eseguito con bonifico bancario intestato a Istituto di Psicologia Psicoanalitica – IBAN: IT 15 L 03111 11215 000000012524.
Info al n° 030 2425901 (LUN – VEN 9,00-13,00) oppure a: corsi@ippbrescia.it

Allegati:

Prossimi Eventi ECM

Mag
10
sab
2025
9:00 Psicologia Giuridica – Ambito Ci...
Psicologia Giuridica – Ambito Ci...
Mag 10@9:00–18:00
Psicologia Giuridica – Ambito Civile Sede svolgimento in presenza: IPP Brescia Via Guerzoni 6 Brescia. DESCRIZIONE EVENTO: Lo psicologo, oggi più che mai, nella sua attività professionale riceve richieste nelle consultazioni per relazioni, valutazioni per accadimenti, incidenti, stress lavorativo, mobbing, CTP e CTU per separazioni giudiziali o[...]
Mag
24
sab
2025
9:00 Filosofie dell’Intersoggettività
Filosofie dell’Intersoggettività
Mag 24@9:00–17:00
FILOSOFIE DELL’INTERSOGGETTIVITÀ Sede svolgimento in presenza: HOTEL MASTER BRESCIA L’evento formativo è un seminario di natura teorica ove vengono trattate le basi filosofiche delle teorie dell’intersoggettività con particolare riferimento all’ambito psicoanalitico. Nel seminario, il docente proporrà nozioni e contenuti relativi alle principali opere ed autori della filosofia[...]

Prossimi Seminari

Non ci sono eventi imminenti.

Contatti

Via Giuseppe Guerzoni, N° 6
Cap: 25123, Brescia
Tel: +39.0302425901
Sito Web: https://www.ippbrescia.it
Email: corsi@ippbrescia.it