Scuola Psicoterapia Psicoanalitica
Corsi di specializzazione in psicologia e psicoterapia

Ammalarsi di nostalgia. Salute mentale e migrazione

12977262_595027243994713_5168935261760693805_o
Premessa
Il corso invita ed aiuta a ragionare sull’alterità che non è solo quella dell’altro psicopatologico, ma quella dell’incontro con i rappresentanti di altri mondi, di altre culture, di altri saper fare, di altre modalità di leggere e di lavorare con i disturbi di tipo psichico. Si intende affrontare questa provocazione che proviene dal contatto con altre realtà che non sono riconducibili a categorie del nostro mondo. 

Obiettivi formativi
Conoscere gli elementi fondamentali di psicologia transculturale e della psicologia delle migrazioni;

Analisi delle nuove sindromi inserite nella post modernità;
Sapersi rappresentare l’alterità e la diversità in una realtà instabile e complessa;
Saper valutare il flusso sociale all’interno delle sindromi, ambasciatrici del futuro;
Diventare mutati terapeuti per mutate sindromi;
Prepararsi al nuovo che ci aspetta. 

Metodologia didattica
Oltre alle lezioni frontali con l’utilizzo di power point, immagini e brevi filmati, si lavorerà a piccoli gruppi sull’analisi dei casi e sulle strategie per condurre psicoterapie con migranti. Si proporranno anche simulate. 

Responsabile Scientifico
Dr Batilde Bacci, psicologa psicoterapeuta. 

Docenti
Dr Batilde Bacci, psicologa psicoterapeuta.

Prof Alessandro Degli Espositi, docente di scienze umane. 

Programma
Sabato 17 settembre 2016

9,00-10,30 – Introduzione storico culturale (Dott. Bacci)
10,30-13,00 – La postmodernità e i flussi migratori (Prof. Degli Espositi)
14,00-15,30 – Salute mentale e migrazione (Dott. Bacci)
15,30-18,00 – Casi clinici (Dott. Bacci e Prof. Degli Espositi)

Sabato 24 settembre 2016
9,00-10,30 – I disturbi etnici (Prof. Degli Espositi)

10,30-13,00 – Le sindromi del ritorno (Dott. Bacci)
14,00-15,30 – Diversi approcci terapeutici per i migranti e per i loro discendenti (Dott. Bacci)
15,30-18,00 – Analisi dei casi clinici (Dott. Bacci e Prof. Degli Espositi)
18,00-18,30 – Test di verifica di apprendimento (Dott. Bacci)

Partecipazione e crediti ECM
La soglia minima di partecipazione richiesta è del 100% delle ore totali previste. 

Secondo le indicazioni contenute nella D.G.R. n. IX/3103 del 14/03/2012, all’evento sono stati preassegnati n. 16 crediti ECM.
L’attestato crediti sarà rilasciato solo ed esclusivamente ai partecipanti che avranno superato il questionario di apprendimento e che avranno raggiunto la soglia minima di partecipazione (100% del monte ore previsto).  

Modalità e quota di iscrizione all’Evento
Per iscriversi all’Evento è necessario compilare online la scheda di iscrizione cliccando QUI.

La quota di iscrizione è di Euro 200,00 (IVA inclusa).
Per i soci SITPA la quota di iscrizione è di Euro 150,00 (IVA inclusa).
Per gli allievi iscritti alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica e per coloro che hanno conseguito o conseguiranno il diploma negli anni 2014, 2015, 2016 la quota di iscrizione è di Euro 100,00 (IVA inclusa).

Il pagamento può essere eseguito con bonifico bancario intestato a Istituto di Psicologia Psicoanalitica – IBAN: IT11Y0350011215000000012524.
Info al n° 030 2425901 (LUN – VEN 9,00-13,00) oppure a: corsi@ippbrescia.it

Prossimi Eventi ECM

Set
27
sab
2025
9:00 Il legame di coppia in un’ottica...
Il legame di coppia in un’ottica...
Set 27@9:00–18:30
L’evento formativo consiste in una giornata seminariale che prevede lì intervento di due relatori che si occuperanno, nella sessione mattutina, della clinica terapeutica della coppia, e in quella pomeridiana dei legami d’amore nella lettura psicoanalitica intersoggettiva. La giornata di formazione risponde ai bisogni degli psicoterapeuti di avere[...]
Set
28
dom
2025
9:00 Riconoscimento reciproco e inter...
Riconoscimento reciproco e inter...
Set 28@9:00–18:15
L’evento formativo si struttura in una giornata residenziale di formazione condotta da una esperta internazionale di psicoanalisi relazionale. Nel corso della giornata formativa verranno affrontate tematiche relative ai legami di riconoscimento e alla clinica psicoterapeutica intersoggettiva. Nella sessione mattutina la docente esporrà elementi teorici e contenuti clinici[...]

Prossimi Seminari

Non ci sono eventi imminenti.

Contatti

Via Giuseppe Guerzoni, N° 6
Cap: 25123, Brescia
Tel: +39.0302425901
Sito Web: https://www.ippbrescia.it
Email: corsi@ippbrescia.it