PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE
TITOLO EVENTO: IL GRUPPO TERAPEUTICO. TEORIE E TECNICHE ANNO 2025
Tipologia formativa: FORMAZIONE RES
ID evento: 201879.1
Sede svolgimento in presenza: Via Guerzoni 6 Brescia
DESCRIZIONE EVENTO:
L’evento formativo consiste in un percorso di sei incontri di 3,5 ore ciascuno, rivolto a psicologi, medici, psichiatri psicoterapeuti che vogliano acquisire competenze e conoscenze relative alla conduzione del gruppo psicoterapeutico. Il corso propone una formazione specifica sull’utilizzo del setting gruppale nei contesti psicoterapeutici pubblici e privati.
OBIETTIVI FORMATIVI:
L’obiettivo formativo consiste nell’approfondire ed ampliare le competenze teoriche, tecniche e professionali dei corsisti sui temi della gruppalità, delle dinamiche di gruppo, della conoscenza e conduzione dei dispositivi gruppali nei contesti terapeutici, sia nelle situazioni istituzionali che in quelle ove la psicoterapia si svolga in ambito privato.
OBIETTIVI SPECIFICI:
Obiettivi specifici del percorso formativo sono la trasmissione di conoscenze, tecniche, metodologie, strumenti operativi e competenze approfondite sugli ambiti sopra descritti, attraverso sessioni di approfondimento teorico-tecnico e attività di sperimentazione del setting gruppale.
METODOLOGIA DIDATTICA:
La metodologia didattica si avvale sia di lezioni di carattere teorico e metodologico sulle tematiche trattate, sia di sessioni di lavoro di gruppo attraverso gli strumenti del gruppo operativo, della supervisione su casi e situazioni operative dei partecipanti, di sessioni di role play e simulazioni per l’acquisizione di competenze nella conduzione e nella osservazione di dispositivi terapeutici gruppali all’interno di contesti operativi istituzionali e privati.
AREA DI RIFERIMENTO (obiettivi nazionali): aspetti relazionali e umanizzazione delle cure
TEMATICA REGIONALE: azione formativa a sostegno delle capacità relazionali
DESTINATARI:
AZIENDA | CATEGORIA PROFESSIONALE | NUMERO PARTECIPANTI |
PSICOLOGI | ||
PSICOTERAPEUTI | ||
PSICHIATRI | ||
TOTALE partecipanti 15 |
RESPONSABILE SCIENTIFICO:
Cavicchioli Giorgio – psicologo, psicoterapeuta, psicoanalista. Direttore, docente e supervisore della Scuola di specializzazione in psicoterapia psicoanalitica. Co-direttore e docente Corso di perfezionamento “Gruppo e istituzione” – IPP Brescia.
DOCENTI / RELATORE:
Cavicchioli Giorgio – psicologo, psicoterapeuta, psicoanalista. Direttore, docente e supervisore della Scuola di specializzazione in psicoterapia psicoanalitica. Co-direttore e docente Corso di perfezionamento “Gruppo e istituzione” – IPP Brescia.
Giuliana Nico – psicologa, psicoterapeuta, gruppoanalista, formatore e supervisore presso servizi psicosociali.
TUTOR /
MODERATORE /
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Eleonora Riva
ISTITUTO DI PSICOLOGIA PSICOANALITICA
VIA GUERZONI 6 BRESCIA
TEL 0302425901
WWW.IPPBRESCIA.IT
CORSI@IPPBRESCIA.IT
PROGRAMMA:
Prima giornata: 07/03/2025 – 3,5 ore
ORARIO | CONTENUTI | DOCENTE/RELATORI |
Dalle 9,30 alle 13,00 | Dall’io al noi: il dispositivo gruppale nei contesti terapeutici | Giorgio Cavicchioli Giuliana Nico |
Seconda giornata: 28/03/2025 – 3,5 ore
ORARIO | CONTENUTI | DOCENTE/RELATORI |
Dalle 9,30 alle 13,00 | I principali modelli di psicoterapia psicoanalitica gruppale | Giorgio Cavicchioli Giuliana Nico |
Terza giornata: 23/05/2025 – 3,5 ore
ORARIO | CONTENUTI | DOCENTE/RELATORI |
Dalle 9,30 alle 13,00 | L’osservazione gruppale. Strumenti e metodi di osservazione nel gruppo terapeutico. | Giorgio Cavicchioli Giuliana Nico |
Quarta giornata: 12/09/2025 – 3,5 ore
ORARIO | CONTENUTI | DOCENTE/RELATORI |
Dalle 9,30 alle 13,00 | Set e setting nel gruppo terapeutico. Formati e composizione del gruppo |
Giuliana Nico Giorgio Cavicchioli |
Quinta giornata: 03/10/2025 – 3,5 ore
ORARIO | CONTENUTI | DOCENTE/RELATORI |
Dalle 9,30 alle 13,00 | Fattori terapeutici del gruppo. Psicoterapia in gruppo, di gruppo, attraverso il gruppo. | Giuliana Nico Giorgio Cavicchioli |
Sesta giornata: 21/11/2025 – 3,5 ore
ORARIO | CONTENUTI | DOCENTE/RELATORI |
Dalle 9,30 alle 13,00 | Esperienze cliniche di psicoterapia psicoanalitica gruppale. | Giuliana Nico Giorgio Cavicchioli |
(Dal conteggio dei crediti è escluso il tempo destinato alla registrazione dei partecipanti, saluti introduttivi, pause/intervalli e la valutazione della qualità percepita)
PARTECIPAZIONE E CREDITI ECM:
La soglia di partecipazione richiesta è del 100% delle ore totali previste dal programma per eventi formativi di durata uguale o inferiore a 6 ore; la soglia minima dell’80% è, invece, prevista per eventi formativi superiori alle 6 ore, fatta eccezione per l’attività di ricerca, che ha una durata minima di 6 mesi, e per la FAD asincrona (E-learning- FAD con strumenti informatici/cartacei), che prevede come soglia di partecipazione richiesta il 100% delle ore totali previste dal programma.
Secondo le indicazioni contenute nel Decreto Direzione Generale Welfare n. 19280 del 29/12/2022, all’evento sono stati preassegnati n 39.9 crediti ECM.
L’attestato crediti relativo a ciascuna tipologia di evento sarà rilasciato solo ed esclusivamente ai partecipanti che avranno superato la soglia dell’80% del questionario di apprendimento, che avranno raggiunto la soglia minima di partecipazione, che avranno compilato e riconsegnato il questionario di gradimento.
MODALITÁ DI ISCRIZIONE ALL’EVENTO:
compilazione scheda di iscrizione
VALUTAZIONE GRADIMENTO: prevista
EVENTO SPONSORIZZATO: NO
DESCRIZIONE MODALITÁ DI VALUTAZIONE DELL’EVENTO:
Verifica degli apprendimenti e valutazione del gradimento dei corsisti attraverso l’analisi e l’elaborazione dei questionari somministrati.
TERMINE ULTIMO DI ISCRIZIONE: 20 FEBBRAIO
Il costo del corso è di 750 EURO IVA INCLUSA IBAN: IT 66 F0538711270000042701943
Clicca QUI per Iscriverti al corso