Scuola Psicoterapia Psicoanalitica
Corsi di specializzazione in psicologia e psicoterapia

Il modello della mentalizzazione: tra teoria e pratica clinica

PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE

TITOLO EVENTO: il modello della mentalizzazione: tra teoria e pratica clinica

Sede svolgimento in presenza: HOTEL MASTER BRESCIA

DESCRIZIONE EVENTO:
La capacità di comprendere sè stessi e gli altri in termini di stati mentali si sviluppa attraverso le esperienze relazionali che viviamo. Essa dipende dalla possibilità di essere accolti da un caregiver che attribuisce significato alle nostre esperienze, ai nostri pensieri, emozioni, bisogni e intenzioni. Quando riusciamo a dare senso ai comportamenti propri e altrui, le relazioni diventano più sicure e significative, creando una base per una sana esperienza di sé e la tolleranza degli stati mentali propri e altrui.
La mentalizzazione, ovvero la capacità di riflettere sugli stati mentali di sé e degli altri, è fondamentale per relazioni intime e soddisfacenti. Quando questa capacità è compromessa, possono emergere difficoltà psicologiche, poiché si ricorre a pensieri pre-mentalizzanti che generano incomprensioni e dolore. Questo approccio ci permette di leggere le difficoltà psicologiche in un’ottica intersoggettiva.
Il modello di intervento MBT si fonda proprio su questa comprensione. L’MBT mira a potenziare la capacità di mentalizzare, aiutando i pazienti a comprendere meglio i propri e gli altrui stati mentali. La terapia crea uno spazio sicuro per esplorare pensieri e emozioni senza giudizio, migliorando la consapevolezza e la regolazione emotiva. Questo approccio aiuta a risolvere difficoltà relazionali e affettive, promuovendo cambiamenti duraturi nella qualità delle relazioni e del benessere psicologico.

OBIETTIVI FORMATIVI (tecnico – professionali, di processo, di sistema):
Obiettivi Formativi Tecnico-Professionali
Comprendere il concetto di mentalizzazione: Acquisire la conoscenza della capacità di riflettere sugli stati mentali propri e altrui, per migliorare la comprensione reciproca nelle relazioni interpersonali.
Conoscere il modello di intervento MBT: Comprendere i principi e le tecniche dell’approccio terapeutico basato sulla Mentalizzazione, con l’obiettivo di migliorare la consapevolezza e la regolazione emotiva.
Riconoscere le difficoltà psicologiche legate alla mancanza di mentalizzazione: Approfondire la comprensione delle difficoltà psicologiche che derivano dalla scarsa capacità di mentalizzare, come le risposte disfunzionali in relazione agli altri.
Obiettivi Formativi di Processo
Riflettere sull’esplorazione emotiva: Sviluppare la capacità di riflettere sui propri pensieri, emozioni e intenzioni, per migliorare la consapevolezza di sé e il cambiamento personale.
Obiettivi Formativi di Sistema
Valutare l’importanza di un ambiente terapeutico sicuro: Riconoscere la necessità di creare uno spazio sicuro e rispettoso per l’esplorazione emotiva e relazionale durante il processo terapeutico.
Integrare la mentalizzazione nella pratica professionale: Riflettere su come la mentalizzazione può essere integrata nelle proprie future pratiche cliniche o professionali per migliorare la qualità delle relazioni interpersonali e terapeutiche.

OBIETTIVI SPECIFICI:
• Approfondire la relazione tra mentalizzazione e psicopatologia: Comprendere come la scarsa capacità di mentalizzare possa essere alla base di diverse psicopatologie, come i disturbi di personalità e le difficoltà relazionali, e come l’approccio MBT possa intervenire per favorire il cambiamento.
• Sviluppare la capacità di mentalizzazione nella pratica clinica: Imparare ad applicare tecniche per migliorare la propria capacità di comprendere e gestire gli stati mentali durante le interazioni terapeutiche e professionali, favorendo un approccio più empatico e consapevole.

METODOLOGIA DIDATTICA: lezione frontale, discussione di gruppo

DESTINATARI: tutte le professioni sanitarie

RESPONSABILE SCIENTIFICO:
LAURA PAROLIN Psicologa Psicoterapeuta Professore Associato presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano
Bicocca

RELATORE:
LAURA PAROLIN Psicologa Psicoterapeuta Professore Associato presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano
Bicocca

PROGRAMMA:
Prima giornata: 29/03/2025
ORARIO: Dalle 9 alle 17
CONTENUTI: Il modello della mentalizzazione: tra teoria e pratica clinica
DOCENTE/RELATORI: Laura Parolin

PARTECIPAZIONE E CREDITI ECM:
La soglia minima di partecipazione è dell’80% .
All’evento sono stati richiesti crediti ECM.

VALUTAZIONE GRADIMENTO: si

EVENTO SPONSORIZZATO: no

DESCRIZIONE MODALITÁ DI VALUTAZIONE DELL’EVENTO:
questionario con domande aperte

COSTI PER GLI ESTERNI: 120 EURO IVA INCLUSA
COSTI PER I SOCI SITPA: 70 EURO IVA INCLUSA
IBAN: IT 66 F0538711270000042701943

Allegati:

Prossimi Eventi ECM

Mag
10
sab
2025
9:00 Psicologia Giuridica – Ambito Ci...
Psicologia Giuridica – Ambito Ci...
Mag 10@9:00–18:00
Psicologia Giuridica – Ambito Civile Sede svolgimento in presenza: IPP Brescia Via Guerzoni 6 Brescia. DESCRIZIONE EVENTO: Lo psicologo, oggi più che mai, nella sua attività professionale riceve richieste nelle consultazioni per relazioni, valutazioni per accadimenti, incidenti, stress lavorativo, mobbing, CTP e CTU per separazioni giudiziali o[...]

Prossimi Seminari

Non ci sono eventi imminenti.

Contatti

Via Giuseppe Guerzoni, N° 6
Cap: 25123, Brescia
Tel: +39.0302425901
Sito Web: https://www.ippbrescia.it
Email: corsi@ippbrescia.it