Scuola Psicoterapia Psicoanalitica
Corsi di specializzazione in psicologia e psicoterapia

Il test di Rorschach: Somministrazione, lettura ed interpretazione nel modello dinamico intersoggettivo e relazionale. Corso di approfondimento.

PREMESSA:
Il test di Rorschach è uno tra gli strumenti d’indagine di personalità più conosciuti ed usati sia in campo diagnostico che clinico. Molti sono stati gli studi intorno a questo test e molte le scuole di pensiero che ne hanno tracciato spesso parametri e significati alla luce delle teorie psicodinamiche. Anche per quanto riguarda la somministrazione, lo spazio, il tempo, il luogo, la figura dell’esaminatore tante le rivisitazioni che ne hanno esplorato le potenzialità applicative. Spesso il test di Rorschach viene usato per delineare un profilo di personalità facilitando anche l’esplorazione di aspetti o nodi problematici della soggettualità in esame. In campo clinico esso, proprio perché si avvale di una interpretazione multifattoriale e non solo di contenuto, viene considerato un validissimo strumento per l’emersione di dinamiche interpersonali. L’approccio dinamico e intersoggettivo che farà da sfondo alla lettura ed interpretazione mantiene la propria cornice teorica in autori come Bohm, Schafer, Rapaport.

OBIETTIVI FORMATIVI:
Le due giornate ECM sul Test di Rorschach si presentano come spazio di approfondimento e maggior esplorazione di tutte quelle componenti che, soprattutto nella somministrazione a soggetti a forte rischio patologico, necessitano di una accurata ed attenta analisi. Nelle due giornate si affronterà in modo puntale e specifico la somministrazione ed interpretazione nel contesto evolutivo dell’adolescenza quale fase di importanti e imprescindibili cambiamenti e per i quali molto spesso si assiste all’ emersione di fatiche e disagi; in quello delle gravi patologie dove la somministrazione in primis richiede una grande preparazione clinica e dove la lettura dei parametri deve farci giungere alla comprensione del funzionamento psichico. La lettura e i parametri d’interpretazione seguiranno la cornice teorica della Psicologia dinamica e inter-soggettiva con gli autori di riferimento Bohm, Schafer e Rapaport. Le interpretazioni date ad ogni elemento risultante nel protocollo come Contenuto, Forma, Risonanza Intima, ecc., potranno così divenire l’ipotesi diagnostica della soggettualità posta in esame.

METODOLOGIA DIDATTICA:
La metodologia didattica si caratterizzerà per la forma interattiva che prevede l’alternarsi di lezioni frontali con attivazione di gruppo e momenti di discussione sui casi, simulate e lavoro di gruppo, come esemplificazioni cliniche dei temi trattati.

RESPONSABILE SCIENTIFICO:
Dott.ssa Tiziana Scalvini, Psicologa, Psicoterapeuta libera professionista, Docente, Analista di Training, Supervisore dell’Istituto di Psicologia Psicoanalista, Socio SITPA, Socio OPIFER, Docente e Supervisore del Master Universitario di II livello in Clinica della Relazione di Coppia “Università Cattolica del Sacro Cuore”, Milano.

DOCENTI:
Dott.ssa Giovanna Belloni, Psicologa, Psicoterapeuta libera professionista, Psicodiagnosta, Analista di training, Supervisore dell’Istituto di Psicologia Psicoanalista, Socio SITPA, Socio OPIFER, Docente del Corso Biennale di Specializzazione in Psicologia Giuridica dell’Istituto di Psicologia Psicoanalitica, Consulente Tecnico d’Ufficio per il Tribunale di Brescia, Già Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Brescia. Già Psicologa consulente per il Comune di Brescia – Settore Servizi Sociali – Area Minori dal 2000 al 2009.
Dott.ssa Daniela Rossi, Psicologa Dirigente di ruolo nel S.S.N. dal 1992. Specializzata in Criminologia Clinica all’Università degli Studi di Milano. Ha collaborato come Esperta ex art. 80 O.P. presso vari istituti penitenziari. Ha effettuato per anni consulenze di direzione a comunità e strutture di accoglienza per minori e adolescenti, svolgendo supervisioni alle équipes educative. Ha maturato e approfondito la consulenza psicodiagnostica individuale, ad indirizzo dinamico. Attualmente si occupa di ricerche ed interventi clinici nell’area delle nuove dipendenze.

PARTECIPAZIONE E CREDITI ECM:
La soglia minima di partecipazione richiesta è del 100% delle ore totali previste.
Secondo le indicazioni contenute nella D.G.R. n. IX/3103 del 14/03/2012, all’evento sono stati preassegnati.
L’attestato crediti sarà rilasciato solo ed esclusivamente ai partecipanti che avranno superato il questionario di apprendimento e che avranno raggiunto la soglia minima di partecipazione (100% del monte ore previsto).

MODALITA’ E QUOTA DI ISCRIZIONE:
Per iscriversi all’Evento è necessario compilare il form sottostante almeno 20 giorni prima della data di inizio dell’Evento.
La quota di iscrizione è di Euro 290,00 IVA inclusa.
Per i Soci S.I.T.P.A. la quota di iscrizione è di Euro 217,50 IVA inclusa.
Per gli allievi iscritti alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica e per coloro che hanno conseguito o conseguiranno il diploma negli anni 2013, 2014, 2015 la quota di iscrizione è di Euro 145,00 (IVA inclusa).
Il pagamento può essere eseguito con bonifico bancario intestato a Istituto di Psicologia Psicoanalitica – IBAN: IT11Y0350011215000000012524.

Info al n° 030 2425901 (LUN – VEN 9,00-12,00) oppure a corsi@ippbrescia.it

PROGRAMMA:

SABATO 13 Giugno 2015 (n. 8 ore)
9:00-10:00 Il test di Rorschach nel contesto evolutivo: la somministrazione in adolescenza Dott.ssa G.Belloni
10:00-11:00 Quali parametri e significati Dott.ssa G.Belloni
11:00-13:00 Esemplificazioni e lavoro sui protocolli Dott.ssa G.Belloni
14:00-18:00 Lavoro clinico sui casi Dott.ssa D.Rossi
SABATO 04 Luglio 2015 (n. 8 ore)
9:00-10:00 Il test di Rorschach in patologia Dott.ssa G.Belloni
10:00-11:00 La somministrazione in contesti di gravi patologie (depressione, psicosi, ecc.) Dott.ssa G.Belloni
11:00-13:00 Esemplificazioni e lavoro sui protocolli Dott.ssa G.Belloni
14:00-18:00 Lavoro clinico sui casi Dott.ssa G.Belloni
18:00-18:30 Test di verifica dell’apprendimento Dott.ssa G.Belloni

(dal conteggio dei crediti è escluso il tempo destinato alla registrazione dei partecipanti)

Prossimi Eventi ECM

Mag
10
sab
2025
9:00 Psicologia Giuridica – Ambito Ci...
Psicologia Giuridica – Ambito Ci...
Mag 10@9:00–18:00
Psicologia Giuridica – Ambito Civile Sede svolgimento in presenza: IPP Brescia Via Guerzoni 6 Brescia. DESCRIZIONE EVENTO: Lo psicologo, oggi più che mai, nella sua attività professionale riceve richieste nelle consultazioni per relazioni, valutazioni per accadimenti, incidenti, stress lavorativo, mobbing, CTP e CTU per separazioni giudiziali o[...]
Mag
24
sab
2025
9:00 Filosofie dell’Intersoggettività
Filosofie dell’Intersoggettività
Mag 24@9:00–17:00
FILOSOFIE DELL’INTERSOGGETTIVITÀ Sede svolgimento in presenza: HOTEL MASTER BRESCIA L’evento formativo è un seminario di natura teorica ove vengono trattate le basi filosofiche delle teorie dell’intersoggettività con particolare riferimento all’ambito psicoanalitico. Nel seminario, il docente proporrà nozioni e contenuti relativi alle principali opere ed autori della filosofia[...]

Prossimi Seminari

Non ci sono eventi imminenti.

Contatti

Via Giuseppe Guerzoni, N° 6
Cap: 25123, Brescia
Tel: +39.0302425901
Sito Web: https://www.ippbrescia.it
Email: corsi@ippbrescia.it