Scuola Psicoterapia Psicoanalitica
Corsi di specializzazione in psicologia e psicoterapia

Psicoanalisi e adolescenza. Aspetti teorici e clinici

Accreditamenti: Regione Lombardia

Crediti: Sono stati richiesti n. 6 crediti formativi ECM

Obiettivi: Le trasformazioni generazionali degli ultimi decenni hanno sempre più connotato ed identificato l’adolescenza come un ciclo di vita specifico e riconosciuto, dagli orizzonti temporali sempre più estesi e con una funzione decisiva nello sviluppo della futura identità adulta. Sul piano dell’intervento clinico e psicosociale, il riconoscimento della specificità e della autonomia del processo adolescenziale ha comportato la consapevolezza di una parallela necessità di modelli e strumenti di approccio ugualmente adatti a questa fase di vita, che non fossero una mera ripetizione di quanto già adottato nel lavoro clinico con altre tipologie di pazienti. Attualmente il riconoscimento non solo della necessità di una specifica teoria della tecnica per il lavoro clinico con pazienti adolescenti, ma anche di una specifica competenza in questo settore è un dato condiviso e sempre più consolidato, tanto che i percorsi di formazione alla psicoterapia degli adolescenti hanno da tempo acquisito una loro differenziazione ed autonomia rispetto ad altri. Questo evento, rivolto a clinici interessati ad uno sviluppo professionale in questo settore, anche provenendo da formazioni differenti, intende sottolineare gli elementi distintivi del processo adolescenziale per stimolare adeguate capacità di ascolto cliniche e di confronto con i propri modelli impliciti dell’adolescenza. Verranno inoltre introdotti alcuni elementi di teoria della tecnica relativi alla presa in carico e alla consultazione in adolescenza, di cui si evidenzieranno la motivazione e la specificità rispetto a quanto caratteristico dell’adolescente per facilitare un confronto con quanto diversamente indicato per altre tipologie di pazienti

Quadro Teorico: Nell’ambito della tradizione psicoanalitica, il corso fa riferimento alle teorie delle relazioni oggettuali nei loro più recenti sviluppi.

Destinatari: Medici Chirurghi, Psicologi

Durata: 8 ore

Si Svolgerà presso: IAL Lombardia, Via Castellini, 7 – Brescia

In data: 06/10/2007

Costo in Euro: 120.00

Modalità di pagamento: Bonifico bancario intestato a: ISTITUTO DI PSICOLOGIA PSICOANALITICA – BANCO DI BRESCIA – IBAN: IT 81 B 03500 11226 000000004499
– bollettino postale intestato a: ISTITUTO DI PSICOLOGIA PSICOANALITICA – C/C n° 11088259

Allegati:

Prossimi Eventi ECM

Set
27
sab
2025
9:00 Il legame di coppia in un’ottica...
Il legame di coppia in un’ottica...
Set 27@9:00–18:30
L’evento formativo consiste in una giornata seminariale che prevede lì intervento di due relatori che si occuperanno, nella sessione mattutina, della clinica terapeutica della coppia, e in quella pomeridiana dei legami d’amore nella lettura psicoanalitica intersoggettiva. La giornata di formazione risponde ai bisogni degli psicoterapeuti di avere[...]
Set
28
dom
2025
9:00 Riconoscimento reciproco e inter...
Riconoscimento reciproco e inter...
Set 28@9:00–18:15
L’evento formativo si struttura in una giornata residenziale di formazione condotta da una esperta internazionale di psicoanalisi relazionale. Nel corso della giornata formativa verranno affrontate tematiche relative ai legami di riconoscimento e alla clinica psicoterapeutica intersoggettiva. Nella sessione mattutina la docente esporrà elementi teorici e contenuti clinici[...]

Prossimi Seminari

Non ci sono eventi imminenti.

Contatti

Via Giuseppe Guerzoni, N° 6
Cap: 25123, Brescia
Tel: +39.0302425901
Sito Web: https://www.ippbrescia.it
Email: corsi@ippbrescia.it