Scuola Psicoterapia Psicoanalitica
Corsi di specializzazione in psicologia e psicoterapia

Psicologia Giuridica – Ambito Civile

PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE

TITOLO EVENTO: Psicologia Giuridica – Ambito Civile

Sede svolgimento in presenza: Istituto Psicologia Psicoanalitica, Via G. Guerzoni, 6 – 25123 Brescia

DESCRIZIONE EVENTO: Lo psicologo, oggi più che mai, nella sua attività professionale riceve richieste nelle consultazioni per relazioni, valutazioni per accadimenti, incidenti, stress lavorativo, mobbing, CTP e CTU per separazioni giudiziali o valutazione delle dinamiche familiari e loro impatto sulla crescita dei figli e risorse parentali.
A questo riguardo è necessaria una formazione teorica sia per la normativa di competenza e per l’approfondimento degli strumenti clinici utilizzati in tale ambito, con l’obiettivo di acquisire competenze pratico-cliniche, all’interno della cornice giuridica di riferimento, che possano garantire una risposta completa e professionalmente esaustiva alla domanda del singolo o dell’Autorità Giudiziaria.

L’evento di formazione di Psicologia Giuridica – Ambito Civile prevede 7 giornate in cui verranno affrontati gli elementi e aspetti relativi al Diritto familiare e separazione, nonché all’affidamento e modalità di frequentazione dei figli nelle separazioni altamente conflittuali, l’affido e l’adozione, il ruolo dello psicologo giuridico in capo alla sua nomina di Consulente Tecnico d’Ufficio o di Consulente di Parte.
Altresì verranno affrontati i temi delle consulenze sul Danno psicologico e relazione nei diversi casi dove gli accadimenti evidenzino uno stato di malessere con sintomatologia marcatamente psicosomatica.

OBIETTIVI FORMATIVI: (tecnico – professionali, di processo, di sistema): La formazione è di trasmettere le competenze teoriche e tecniche dello psicologo giuridico ed approfondire le conoscenze sui temi specifici del ruolo, la deontologia e gli strumenti operativi nei diversi ambiti all’interno della cornice di riferimento che norma le procedure in questo ambito.

OBIETTIVI SPECIFICI: La trasmissione di conoscenze giuridiche, tecniche, metodologiche e strumenti operativi atti ad ampliare le competenze sui temi specifici.

METODOLOGIA DIDATTICA: Le 7 giornate formative prevedono momenti di lezione frontale a carattere teorico sulla giurisprudenza di riferimento e sugli scenari clinici relativi ai diversi ambiti; vengono proposti gli strumenti per la lettura, diagnosi e metodologie delle diverse situazioni che sono poi analizzate nella seconda parte della giornata attraverso il lavoro di gruppo su casi.

AREA DI RIFERIMENTO: (obiettivi nazionali): aspetti relazionali e umanizzazione delle cure
TEMATICA REGIONALE: azioni formative a sostegno delle capacità relazionali
DESTINATARI:

AZIENDA CATEGORIA PROFESSIONALE NUMERO PARTECIPANTI
Psicologi
Psicoterapeuti
Medici
Neuropsichiatri infantili
TOTALE partecipanti: 20

RESPONSABILE SCIENTIFICO:
Dott.ssa Giovanna Belloni, Psicologa, Psicoterapeuta, libera professionista,
Psicologa giuridica Psicodiagnosta, Analista di training, Supervisore dell’Istituto di Psicologia Psicoanalitica, Responsabile Scientifico, co-Direttore e Docente del Corso di Specializzazione in Psicologia Giuridica dell’Istituto di Psicologia Psicoanalitica, Già Consulente Tecnico d’Ufficio per il Tribunale di Brescia, Già Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Brescia. Già Psicologa consulente per il Comune di Brescia – Settore Servizi Sociali-Area minori

DOCENTI / RELATORE:
Dott.ssa B. Bacci, Dott.ssa G. Belloni, Dott.ssa G. Perin, Dott.ssa C. Vacchini, Avv. M. Cittadini

PROGRAMMA:

Sabato 10-5-2025 (8 ore) Ruolo dello Psicologo giuridico

ORARIO CONTENUTI DOCENTE/RELATORI
9-11
11-13
Elementi di Deontologia dello Psicologo e dello Psicologo Giuridico. Ambiti e ruolo Psicologo Giuridico nei Procedimenti Civili
Quadri normativi di riferimento e procedure secondo la Riforma Cartabia
Dott.ssa Belloni

Avv. Cittadini

14-18 Specificità del ruolo del CTU e ruolo del CTP
Prassi nelle consulenze psicologiche giuridiche
Lavoro di gruppo ed esercitazioni su casi
Dott.ssa Belloni

Sabato 14-6-2025 (8 ore) Le separazioni giudiziali

ORARIO CONTENUTI DOCENTE/RELATORI
9.00-11.00

11-13

Aspetti giuridici della separazione
Articoli e Prassi giuridica
Aspetti psicologici della separazione
la prassi clinica del colloquio orientato giuridicamente con la coppia in separazione.
Lavoro di gruppo e esercitazioni su casi
Avv Cittadini
Dott.ssa Bacci
14-18 Il Quesito. Se e quali test per rispondere al Quesito
Lavoro di gruppo ed esercitazioni su casi.
Dott.ssa Bacci

Sabato 28-6-2025 (8 ore) La valutazione delle capacità genitoriali

ORARIO CONTENUTI DOCENTE/RELATORI
9 – 13 La valutazione della genitorialità nei casi di separazione conflittuale
Colloquio con i genitori. Come orientare il colloquio clinico- giuridico
Se e quali test nei casi specifici
Dott.ssa Vacchini
14-18 Valutazione delle possibilità della coppia genitoriale alla cooperazione e condivisione
Lavoro di gruppo ed esercitazione su casi
Dott.ssa Vacchini

Sabato 5-7-2025 (8 ore) La valutazione del minore

ORARIO CONTENUTI DOCENTE/RELATORI
9 – 13 Elementi fondamentali dello sviluppo emotivo
il colloquio con il minore.
L’ascolto e l’osservazione come principali strumenti da modulare secondo le età.
Lavoro di gruppo ed esercitazione su casi
Dott.ssa Belloni
14-18 Test di maggior utilizzo per le diverse età e stadi di sviluppo
Lavoro di gruppo ed esercitazioni su casi
Dott.ssa Belloni

Sabato 20-9-2025 (8 ore) Affido e adozione

ORARIO CONTENUTI DOCENTE/RELATORI
9 – 13 Maltrattamento e pregiudizio sui minori: aspetti giuridici, segnalazione e valutazione del minore e della situazione familiare
procedure in caso di maltrattamento e pregiudizio
Dott.ssa Perin
14-18 Norme sull’affido e sull’adozione
L’affido: procedure, aspetti psicologici sul minore e sui genitori, ruolo degli operatori e progettualità futura
L’adozione: procedure, conseguenze sul minore, ruolo dei servizi sociali e dello psicologo.
Lavoro di gruppo ed esercitazioni su casi
Dott.ssa Perin

Sabato 18.10- 2025 (8 ore) Valutazione del danno Psicologico

ORARIO CONTENUTI DOCENTE/RELATORI
9 – 11
11-13
Aspetti giuridici del danno.
Declinazioni del danno psicologico nell’analisi della richiesta
Lavoro di gruppo ed esercitazioni su casi
Avv. Cittadini
Dott.ssa Belloni
14-18 La relazione psicologica relativa al danno nei diversi contesti
Lavoro di gruppo ed esercitazioni su casi
Dott.ssa Belloni

Sabato 29-11-2025 8 ore Metodologia dello Psicologo giuridico nelle diverse tipologie richieste

ORARIO CONTENUTI DOCENTE/RELATORI
9 – 13 Prassi operative all’interno dei diversi contesti.
Le risposte e relazioni. Lavoro di gruppo ed esercitazioni
Dott.ssa Belloni
14-18 Lavoro di gruppo ed esercitazioni Dott.ssa Belloni

PARTECIPAZIONE E CREDITI ECM:
la soglia minima di partecipazione è dell’80%.

All’evento sono stati preassegnati n. 50 crediti ECM.

L’attestato crediti relativo a ciascuna tipologia di evento sarà rilasciato solo ed esclusivamente ai partecipanti che avranno superato la soglia dell’80% del questionario di apprendimento, che avranno raggiunto la soglia minima di partecipazione, che avranno compilato e riconsegnato il questionario di gradimento.

MODALITÁ DI ISCRIZIONE ALL’EVENTOONLINE

DESCRIZIONE MODALITÁ DI VALUTAZIONE DELL’EVENTO: Questionario a domande aperte

Il costo del corso è di 1000 EURO + IVA IBAN: IT 66 F0538711270000042701943

Prossimi Eventi ECM

Mag
10
sab
2025
9:00 Psicologia Giuridica – Ambito Ci...
Psicologia Giuridica – Ambito Ci...
Mag 10@9:00–18:00
Psicologia Giuridica – Ambito Civile Sede svolgimento in presenza: IPP Brescia Via Guerzoni 6 Brescia. DESCRIZIONE EVENTO: Lo psicologo, oggi più che mai, nella sua attività professionale riceve richieste nelle consultazioni per relazioni, valutazioni per accadimenti, incidenti, stress lavorativo, mobbing, CTP e CTU per separazioni giudiziali o[...]

Prossimi Seminari

Non ci sono eventi imminenti.

Contatti

Via Giuseppe Guerzoni, N° 6
Cap: 25123, Brescia
Tel: +39.0302425901
Sito Web: https://www.ippbrescia.it
Email: corsi@ippbrescia.it