Scuola Psicoterapia Psicoanalitica
Corsi di specializzazione in psicologia e psicoterapia

Quando un adolescente soffre: adolescenza e trauma

L’adolescenza è una scoperta personale
durante la quale ogni soggetto è impegnato in un’esperienza:
quella di vivere;
in un problema: quello di esistere”.
Donald Winnicott

Accreditamenti: Regione Lombardia

Crediti: n. 16 crediti formativi ECM

Premessa: La sofferenza è parte della vita e costringe l’essere umano a confrontarsi con gli aspetti della sua interiorità che richiedono ancora la ricerca di un senso. La sofferenza può essere essenziale per trovare se stessi così come può stravolgere e far impazzire.
Per l’adolescente, così come per i bambini e gli adulti, il dolore e la psicopatologia non hanno una relazione lineare fra loro.
Quando un adolescente soffre difficilmente si esprime con le parole: lo fa più spesso con i silenzi, l’isolamento, i disturbi dei comportamenti alimentari, il consuma di droga. A volte arriva persino ad accarezzare l’idea del suicidio, tentativo estremo, paradossale e disperato per affermare la propria esistenza.
L’adolescenza sembra essere il trauma per eccellenza, nel senso che è il periodo della vita più esposto ai traumi. Per alcuni autori l’evento traumatico fondamentale dell’adolescente è la trasformazione puberale del suo corpo e la sua differenziazione genitale con il corrispondente desiderio sessuale. Ma altri gravi traumi possono aggiungersi: la morte dei genitori, la loro separazione, una gravidanza inaspettata, una violenza sessuale subita. Due sono gli aspetti dell’esperienza traumatica che può essere osservata in analisi: trauma attuale che può attivare esperienze traumatiche pregresse e rimosse e trauma come “posteriorità” o rielaborazione di un trauma subito prima dell’adolescenza. I comportamenti traumatofilici di certi adolescenti “a rischio” rappresentano un esame delle capacità di angoscia e cioè un tentativo disperato di padroneggiare l’angoscia prodotta dal trauma originario.
La teoria winnicottiana del trauma sviluppa l’aspetto oggettuale della teoria freudiana, sottolineando la funzione della madre nel garantire il sentimento di sicurezza e le conseguenze per l’Io adulto del fallimento a questo riguardo. Le conoscenze sul trauma e la dissociazione, sull’attaccamento, sulla diade madre-neonato hanno ancora molto da dire per la costruzione di modelli clinici adeguati al lavoro con adolescenti .
Lavorare con gli adolescenti richiede un atteggiamento specifico, che può trarre molto giovamento dai più recenti modelli teorici della psicoanalisi relazionale.Con gli adolescenti, infatti, è necessario un lavoro di reciproca collaborazione,che permetta loro di essere “analisti degli analisti”.
La capacità del clinico, secondo la prospettiva relazionale, dipende prevalentemente dalle sue risposte soggettive, sostituendo così, alla sua neutralità, il suo stato d’animo, i suoi sentimenti, le sue fantasie e i suoi pensieri, considerati il vero sentiero verso la scoperta dei problemi del paziente adolescente.
Obiettivi:Il Corso si propone di fornire informazioni sull’evoluzione e sulla formazione della struttura dell’adolescente e di offrire gli strumenti adeguati per decifrare e dare un senso al disagio o alla patologia, attraverso una familiarità con le modalità espressive tipiche dell’età, necessaria a stabilire una comunicazione ‘su misura’ che faciliti il costituirsi della relazione con il terapeuta

Destinatari: Medici Chirurghi, Psicologi

Durata:16 ore

Si svolgerà presso: IAL Lombardia, Via Castellini, 7 – Brescia

In data: 08/09/2012 – 22/09/2012

Costo in Euro: 180,00 (IVA compresa)

Modalità di pagamento: Bonifico bancario intestato a: Istituto di Psicologia Psicoanalitica – IBAN: IT11Y0350011215000000012524

Prossimi Eventi ECM

Set
27
sab
2025
9:00 Il legame di coppia in un’ottica...
Il legame di coppia in un’ottica...
Set 27@9:00–18:30
L’evento formativo consiste in una giornata seminariale che prevede lì intervento di due relatori che si occuperanno, nella sessione mattutina, della clinica terapeutica della coppia, e in quella pomeridiana dei legami d’amore nella lettura psicoanalitica intersoggettiva. La giornata di formazione risponde ai bisogni degli psicoterapeuti di avere[...]
Set
28
dom
2025
9:00 Riconoscimento reciproco e inter...
Riconoscimento reciproco e inter...
Set 28@9:00–18:15
L’evento formativo si struttura in una giornata residenziale di formazione condotta da una esperta internazionale di psicoanalisi relazionale. Nel corso della giornata formativa verranno affrontate tematiche relative ai legami di riconoscimento e alla clinica psicoterapeutica intersoggettiva. Nella sessione mattutina la docente esporrà elementi teorici e contenuti clinici[...]

Prossimi Seminari

Non ci sono eventi imminenti.

Contatti

Via Giuseppe Guerzoni, N° 6
Cap: 25123, Brescia
Tel: +39.0302425901
Sito Web: https://www.ippbrescia.it
Email: corsi@ippbrescia.it